Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): l’importanza della formazione corretta
In conformità con le normative vigenti, il datore di lavoro deve garantire la nomina di un RSPP competente e adeguatamente formato. Il RSPP ha il compito di identificare i rischi sul luogo di lavoro, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi e proporre misure preventive. La sua formazione è essenziale per assicurare la corretta gestione della sicurezza sul lavoro e prevenire incidenti o infortuni. Il datore di lavoro deve quindi investire nella formazione continua del RSPP, al fine di garantirne la competenza e la capacità di adottare le migliori pratiche in materia di salute e sicurezza.